Oggi
Oggi, lo zappettificio è composto da un organico di 15 dipendenti. Il fondatore Giuseppe è stato affiancato, nella gestione dell’azienda, dalle sue 3 figlie, Lucianella, Amelia e Serena che, con dedizione e impegno, lo sostengono nel conseguimento della meta aziendale presentando i loro progetti attraverso un quotidiano confronto tra vecchie e nuove generazioni in vista del futuro passaggio generazionale. Persone diverse, con differenti età, mansioni e responsabilità, collaborano per il raggiungimento di un unico obiettivo: creare valore attraverso la realizzazione di prodotti che forniscano utilità al cliente e l’erogazione di servizi che consentano di incrementarne i benefici ottenuti.

La Storia
Lo zappettificio Leuci srl nasce nel 2003 come proseguimento della ditta individuale Leuci Giuseppe, nata negli anni ’80 come officina di produzione e riparazione di componenti di macchine adibite alla lavorazione del terreno, formata dal titolare e da 5 operai. Dopo aver consolidato per oltre vent’anni una forte esperienza nella realizzazione di gruppi fresa e altri ricambi per motozappe e motocoltivatori, Giuseppe decide di fare un passo in avanti e investire nell’espansione dell’azienda attraverso una strategia di integrazione verticale volta all’internalizzazione di alcune fasi del processo di produzione dapprima svolte all’esterno. Fonda così una società a responsabilità limitata basata su un accordo di collaborazione con un’impresa operante nello stesso settore, investe nelle immobilizzazioni materiali costruendo un nuovo capannone di maggiori dimensioni e dotandolo di nuovi e ulteriori impianti industriali e ricorre ad un ampliamento dell’organico per l’espletamento delle attività supplementari. L’azienda cambia forma giuridica e nome ma conserva lo stesso settore di appartenenza ovvero la produzione di ricambi e accessori per macchine agricole, trattori, motozappe e motocoltivatori, specializzandosi nella produzione e distribuzione di zappe, un articolo dapprima acquistato e rivenduto e che ora è in grado di produrre in seguito allo sviluppo a monte e all’acquisizione di particolari forni in dustriali avvenuta con la nascita della società.
